• Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Fauna

Orso bruno

E-mail Stampa PDF
Orso brunoOrso Bruno
Ursus arctos marsicanus

 

SISTEMATICA
° Gruppo Mammiferi
° Specie Arctos
° Ordine Carnivori
° Famiglia Ursidae
° Sottofamiglia Ursini

 

IDENTIFICAZIONE
La presenza dell'Orso bruno all'interno del massiccio del Velino e del Sirente è connessa esclusivamente a rari passaggi occasionali . L'istituzione del PRSV è un ulteriore elemento di speranza per la salvaguardia dei territori dove è insediato il plantigrado .
Leggi tutto...
 

Lupo

E-mail Stampa PDF
LupoLupo
Canis lupus

 

SISTEMATICA
° Gruppo Mammiferi
° Ordine Carnivori
° Famiglia Canide
° Sottofamiglia Lupus italicus

 

IDENTIFICAZIONE
Il lupo è un animale sociale e vive in branchi, questi sono regolati numericamente dalla presenza delle prede di grande mole, solo dove esistono grandi ungulati (cervidi in genere), si possono incontrare branchi complessi che arrivano ad essere composti da numerosi individui adulti (circa 7/10 adulti), dove la disponibilità alimentare è data, dalla sola presenza di piccole prede, si trovano diversamente piccoli gruppi familiari.
Leggi tutto...
 

Lepre comune

E-mail Stampa PDF
Lepre comuneLepre comune
Lepus europaeus

 

SISTEMATICA
° Gruppo Mammiferi
° Famiglia Leporidi (Leporidae)

 

IDENTIFICAZIONE
Più grande del coniglio selvatico e del silvilago (minilepre), ha orecchie e zampe più lunghe. Le orecchie hanno la punta nera, il dorso è grigio-marrone tendente al marrone giallastro, il ventre è bianco. La coda piuttosto corta ed eretta, è superiormente nera, inferiormente bianca. Il suo verso è un sordo brontolio che si trasforma in grida acute quando è spaventata.
Leggi tutto...
 

Riccio

E-mail Stampa PDF
RiccioRiccio
Erinaceus europaeus

 

SISTEMATICA
° Gruppo Mammiferi
° Specie Insettivora/Onnivora

 

IDENTIFICAZIONE
Pacifico e solitario, il Riccio si distingue per la sua apparente inoffensività. E' un animale tendenzialmente mite e socevole, infatti in cattività tende ad affezionarsi e ad adattarsi facilmente alla vita domestica. E' caratterizzato da una struttura marrone scuro/nera nella parte più interna della fitta "corazza" di spine e più chiara verso la sommità delle stesse. Ogni spina viene controllata da un muscolo che ne permette l'inclinazione orizzontale o verticale in caso di necessità e per difesa. Penetrare le sue contromisure, quando aggredito, è estremamente difficile se non impossibile per la maggior parte dei suoi predatori che devono fare i conti non solo con le spine del dorso ma anche con i suoi acuminati dentini e le zampette munite di utilissimi artigli impiegati anche per scavare tane, e per scovare il cibo più nascosto tra il fogliame e nel terreno.
Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Luglio 2010 09:25 Leggi tutto...
 


Pagina 2 di 4

Cerca nel sito

Traduci il Sito


logo secinaro

ALLERTA METEO e VALANGHE

testata allarmeteo3

26 47 meteo mont

Posta elettronica certificata

Pec posta elettronica certificata

comunedisecinaro@pec.it


Valid XHTMLValid CSS

Powered by A.R.I.T. - Agenzia Regionale per l'Informatica e la Telematica - Regione Abruzzo

Logo CNIPA Logo UE Logo RA Logo ARIT