• Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home
Benvenuto nel sito del Comune di Secinaro

Progetto Fotovoltaico dei Peligni

E-mail Stampa PDF

Gonfalone SecinaroProgetto Fotovoltaico dei Peligni - INVITO ALL'INCONTRO PUBBLICO CON I CITTADINI Secinaro (AQ), sala consiliare del Municipio Sabato 13 febbraio, ore 17.00

Prosegue il ciclo di incontri pubblici con la cittadinanza sul progetto Fotovoltaico dei Peligni, che il 13 febbraio farà tappa a Secinaro, uno dei comuni che hanno aderito all'iniziativa. L'incontro, organizzato da Klimaleader e dall'Amministrazione comunale, ha lo scopo di fornire informazioni ai cittadini sul progetto, in particolare sulle opportunità offerte dal Conto Energia Fotovoltaico e sulle possibilità per famiglie e imprese di beneficiare degli incentivi dello Stato per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica dal sole. Saranno presenti Alfonso e Rocco Fabrizi di Klimaleader Srl e Giuseppe Colantoni, Sindaco di Secinaro. Fotovoltaico dei Peligni è un'iniziativa destinata a famiglie e piccole attività produttive, partita con un Protocollo d'Intesa tra Klimaleader e i Comuni di Secinaro, Raiano, Corfinio, Vittorito, Prezza (riuniti nell'Associazione Terre dei Peligni) e Pratola Peligna.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Locandina_incontro_Secinaro_13_febbraio_2010.pdf)Locandina dell'invito all'incontro377 Kb
Leggi tutto...
 

San Nicola di Bari

E-mail Stampa PDF

6 dicembre 2009

Chiesa di San Nicola di BariOggi 6 dicembre 2009, sono trascorsi esattamente 8 mesi dal terremoto del 6 aprile 2009. Festeggiamo S. Nicola di Bari, patrono di Secinaro, nella Chiesa della Madonna della Consolazione in quanto la Chiesa di S. Nicola di Bari.

Leggi tutto...
 

Alcune riflessioni sul laghetto del Sirente

E-mail Stampa PDF

Laghetto SirenteALCUNE RIFLESSIONI SUL LAGHETTO DEL SIRENTE

Secondo i dott.ri Fabio Speranza, L. Sagnotti e P. Rochette dell'INGV (Istituto Italiano per la Geofisica e la Vulcanologia), il laghetto sarebbe stato costruito dall'uomo per esigenze legate al pascolo e al ristoro degli animali.

Il lago, spiega il geologo Fabio Speranza dell'Ingv , " probabilmente è opera di pastori che nell'ambito della transumanza hanno creato un serbatoio d'acqua per abbeverare le numerose greggi portate sugli altopiani carsici abruzzesi, notoriamente privi di acque superficiali durante il periodo estivo ".

Infatti, secondo questa ipotesi, lo stesso sarebbe stato realizzato per soddisfare la sete degli animali nei percorsi della transumanza, in un periodo imprecisato che va dall'età del Bronzo in poi.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (LA FANTASMAGORICA SMENTITA.pdf)Articolo di Ceccarelli e Cautilli104 Kb
Scarica questo file (RICHIESTA DI RETTIFICA AL CORRIERE DELLA SERA.pdf)Articolo di Roberto Santilli34 Kb
Leggi tutto...
 

Il parcheggio del Codacchio

E-mail Stampa PDF

Il parcheggio del Codacchio comincia ad essere realtà

Sono anni che si parla di realizzare un parcheggio nella zona Codacchio e la realtà si sta concretizzando. Si ricorda come l'area interessata, specialmente nel periodo estivo, presenta notevoli problematiche di parcheggio a causa del tessuto urbano caratterizzato  dalla mancanza di una piazza e dall'esistenza di una strada stretta che non permette il percorso simultaneo nei due sensi di marcia.

Particolarità che si riversano negativamente anche nel carico e scarico dai mezzi meccanici degli abitanti le abitazioni limitrofe .

La utilizzazione del parcheggio aumenterà sicuramente la vivibilità di quell'area e, indirettamente, contribuirà anche all'aumento del valore degli immobili con maggiore possibilità di vendita ed affitto delle abitazioni.

Si spera di ultimare i lavori entro maggio del 2010.

 

Il Sindaco

Colantoni Giuseppe

 


Pagina 6 di 6

Cerca nel sito

Traduci il Sito

Calendario eventi

Dicembre 2023
D L M M G V S
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6

Operazione Trasparenza

SEZIONE IN

AGGIORNAMENTO



Valid XHTMLValid CSS

Powered by A.R.I.T. - Agenzia Regionale per l'Informatica e la Telematica - Regione Abruzzo

Logo CNIPA Logo UE Logo RA Logo ARIT