• Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Comunicazioni ai cittadini Alcune riflessioni sul laghetto del Sirente

Alcune riflessioni sul laghetto del Sirente

E-mail Stampa PDF

Avrebbero concorso alla sua realizzazione 20 uomini/giorno per la durata di 365 giorni; 20 pastori, muniti di pale e picco di quel periodo, avrebbero realizzato quell'invaso con quella strana forma tendente all'ellittica con gli assi, minore e maggiore, variabili tra i 120 e 140 metri e una profondità di circa 3,20 metri.

Il laghetto sarebbe stato realizzato ponendo sulla fascia circolare esterna il volume della terra scavata al suo interno, con un'altezza variabile dai 2 ai 3 metri rispetto alla quota della pianura circostante e per una fascia mediamente larga alla sua sommità di circa 3 metri. Questa corona circolare, durante la sua realizzazione, sarebbe stata esposta alle intemperie dell'acqua, neve, gelo e caldo per circa un anno o più. Durante la fase di costruzione sarebbe stata calpestata sia dai lavoratori che dagli animali che avrebbero depositato anche materiale organico.

Bene, se così fosse stato, e oggi estraessimo una carota verticale di terreno lungo la corona circolare, non avremmo avuto un campione omogeneo di terreno con la stratigrafia inversa rispetto a quella esistente nella pianura circostante così come è stato trovato, ma un terreno misto senza alcun significato e una precisa indicazione.

 

Ma altre domande nascono dalla ipotesi avanzata dal dott. Speranza.

Il cratere del Sirente è una struttura geologica perfettamente conservata e la sua datazione non può risalire all'età del Bronzo. Inoltre, a partire dal periodo romano in poi si parla di transumanza orizzontale (cosa completamente diversa dalla transumanza verticale praticata dai pastori preistorici). La transumanza orizzontale era per sua essenza un iter, cioè un percorso fisso che i Romani includevano nel demanio armentizio e documentavano sistematicamente. Il Sirente non è mai stato interessato dai percorsi della transumanza, a differenza di parte del territorio di Goriano Sicoli che lo è stato fin dai tempi remoti lungo le antiche direttrici che da Foggia portavano a Roma. Non ci sono tracce storiche di tale fenomeno né negli archivi comunali di Secinaro, né nelle tradizioni popolari, né al catasto, né negli uffici regionali. Interpellato a tale proposito, l'Ufficio Tratturi della Regione Abruzzo ha dichiarato la non esistenza dei percorsi della transumanza nei territori del Comune di Secinaro.

Ma anche ammessa il passaggio di tratturelli e bracci sui "Prati del Sirente" c'era bisogno di costruire un bacino idrico artificiale, quando a circa 1 Km di distanza esiste l'invaso di Fonte dall'Acqua alimentato dalla sorgente detta "ju cunnutt" ?

E poi, é mai stato fatto un calcolo di dimensionamento del laghetto come abbeveratoio ? Il carico di bestiame che può avere la pianura del Sirente è di circa 150 Ha x n. 0,40 UBA x 6,5 capi ovini = 390 pecore. Una pecora necessita di circa 2 litri di acqua al giorno (pag. 362 libro di Ardito Desio Geologia applicata all'ingegneria); Comunque, ai fini del calcolo prendiamo un valore di 5 litri di acqua al giorno e 800 capi di bestiame.

Partiamo dall'ipotesi di realizzare un invaso che debba contenere un volume di acqua nei periodi di massima siccità per i mesi di luglio ed agosto. Anzi, aggiungiamoci pure il mese di giugno .

La capacità di acqua, con queste abbondanti premesse di calcolo, sarebbe pari a 800 x 5 litri x 90 giorni = 360.000 litri, ossia pari a un serbatoio di 360 mc. di volumetria che corrisponde a un invaso con una superficie di 30,00 m. di lunghezza per 20,00 m. di larghezza e una profondità di 60 cm.

Si può sapere per quale motivo si è andato a realizzare un invaso, oltretutto non semplice ma con una forma strana (ellittica con assi rispettivamente di 120 metri e 140 metri e una profondità di 3,20 m), abbondantemente sovra dimensionato e per giunta con una profondità di 3,20 m ?

Perché l'uomo avrebbe dovuto scavare a una profondità di m.3,20 per fare abbeverare le pecore quanto bastava una profondità di 60 cm?

E se l'uomo avesse scavato, per esempio intorno al 400 D.C. fino ad una profondità di m.3,20, si può pensare che dopo 1.600 anni (dopo 16 secoli...) tale altezza non sia stata sedimentata da depositi calcari?

Il laghetto non è mai stato dragato!

In tutti questi anni, sicuramente di materiale sedimentato ce n'è stato tanto e questo significa che, in tale ipotesi, la profondità originaria dello scavo era certamente maggiore di m. 3,20;

La profondità di m. 3,20 o maggiore, per un abbeveratoio per pecore, risulta incomprensibile alla mente umana. Altro che i venti metri di profondità di cui parla il dott. Speranza!

E allora, nell'ipotesi del laghetto realizzato dall'uomo, non poteva avere la destinazione di abbeveratoio! E che cosa era? Perché era stato costruito in quel modo e non con una forma semplice, rettangolare o quadrata ?

Forse serviva per annegarle, le pecore.

Era forse una "transumanza ultima" con affogamento collettivo finale ?

In riferimento ai due massi calcarei presenti nel laghetto non è venuto in mente al dott. Fabio Sagnotti che potevano trovarsi ad una profondità maggiore al momento dell'impatto meteoritico e che la forza cinetica possa averli trascinati verso l'esterno del cratere ?

Con interviste rilasciate a più giornali dal titolo "Il cratere dell'imperatore Costantino declassato ad abbeveratoio di animali", il dott. Fabio Sagnotti così conclude: "Onestamente mi pare che non ci sia più alcun dato a favore dell'ipotesi meteoritica".

Signor dottore, lasciamo che a pronunciarsi sia la Commissione Internazionale istituita per vagliare tutte le ipotesi prodotte. Ricordo che la Commissione per la valutazione del Sirente Crater è la seguente:

Presidente:
Andrea Carusi IASF-Roma, Istituto Nazionale di Astrofisica, Primo Ricerca- tore, Roma, Italia ;Membri :

Clark R. Chapman Senior Scientist, Southwest Research Institute (Boulder Space Studies Office); Adjunct Professor, Astrophysics and Planetary Science Dept.,University of Colorado, Boulder, Colorado, USA;

Jeffrey S. Kargel Senior associate research scientist, Department of Hydrology and Water Resources, University of Arizona, Tucson, USA ;

Christian Koeberl Associate Professor for Earth Sciences (Geo - and Cosmo- chemistry), Institute of Geochemistry, University of Vienna, Vienna, Austria ;

Alessandro Montanari Direttore Osservatorio Geologico di Coldigioco, Arpino (Macerata), Italia ;

Douglas ReVelle Professor, Los Alamos National Laboratory, New Mexico, USA .

Chapman e Kargel sono due planetologi. Il primo é un fisico specializzato in corpi minori, il secondo un geologo specializzato in superfici planetarie. Koeberl é un geochimico e ha diretto il progetto Impact della European Science Foundation. Montanari é un geologo, coautore della scoperta dell'impatto K/T con gli Alvarez.

ReVelle é un fisico esperto in bolidi e interazioni con l'atmosfera.

Andrea Carusi è un astrofisico specializzato in dinamica dei corpi minori.

Non sarà certamente Lei a sostituirsi a loro.

Sindaco di Secinaro

Ing. Giuseppe Colantoni

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (LA FANTASMAGORICA SMENTITA.pdf)Articolo di Ceccarelli e Cautilli104 Kb
Scarica questo file (RICHIESTA DI RETTIFICA AL CORRIERE DELLA SERA.pdf)Articolo di Roberto Santilli34 Kb
 

Cerca nel sito

Traduci il Sito


logo secinaro

ALLERTA METEO e VALANGHE

testata allarmeteo3

26 47 meteo mont

Posta elettronica certificata

Pec posta elettronica certificata

comunedisecinaro@pec.it


Valid XHTMLValid CSS

Powered by A.R.I.T. - Agenzia Regionale per l'Informatica e la Telematica - Regione Abruzzo

Logo CNIPA Logo UE Logo RA Logo ARIT