• Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Focus on
Focus on

La montagna e i montanari protestano

E-mail Stampa PDF

La montagna e i montanari protestano

MANIFESTO DI ASIAGO



Noi, montanari delle terre alte d’Italia, liberamente riuniti nell’altipiano di Asiago il 23 e 24 ottobre 2008 nel ricordo dell’insegnamento di Mario Rigoni Stern che qui nacque e produsse la sua opera culturale e sull’esempio della “Spettabile Reggenza dei Sette Comuni”, autentico modello di federazione montanara autonoma e solidale che in queste alture esercitò la propria sovranità per quasi cinque secoli ponendosi come esempio delle autonomie e delle libertà dei popoli delle montagne

Allegati:
FileDescrizioneCaricato daDimensione del FileModificato il
Scarica questo file (articolo_repubblica.pdf)Articolo di RepubblicaArticolo di RepubblicaAdministrator848 Kb26/07/2010 09:33
Scarica questo file (dati_montagna.pdf)Dati della montagnaDati della montagnaAdministrator51 Kb26/07/2010 09:33
Leggi tutto...
 

Chiudono le scuole dei piccoli comuni di montagna?

E-mail Stampa PDF

Chiudono le scuole nei piccoli comuni di montagna?Secondo i sindacati saranno più di 800 i piccoli comuni che dovranno rinunciare alla scuola sul loro territorio.   La parola d'ordine in materia di scuola sembra essere ''tagliare''. Via il modulo dei tre maestri alle elementari, con conseguente riduzione dell'organico, stop al turn over, con taglio di 87mila cattedre e infine probabile chiusura di circa quasi 4.200 scuole con meno di 50 alunni. Quest'ultimo punto, in particolare, ha incassato la protesta, oltre che dei sindacati, anche di Regioni e Enti locali che minacciano di ricorrere alla Consulta per un provvedimento che a loro parere mette in ginocchio tante piccole realtà presenti sul nostro territorio, negando quindi un diritto, quello all'istruzione, sancito dagli articoli 33 e 34 della nostra Carta costituzionale.

L’imposizione di obiettivi numerici a scala regionale rischia di creare situazioni di svantaggio rispetto alla piena garanzia del diritto all’istruzione per i cittadini dei comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, che in Italia sono il 72% del totale.

Ecco dove sono dislocate le oltre duemila scuole (su un totale di circa 42mila istituti scolastici, dati del Ministero), che specie nei piccoli Comuni, rischiano la chiusura come conseguenza di leggi accorpamenti o tagli di istituti. Le Regioni del nord quelle con il più alto numero di scuole a numero ridotto. Guida la classifica il Piemonte, seguito dalla Lombardia, ma a conti fatti il 59% dei comuni che contano sul proprio territorio scuole con meno di 50 alunni é al nord.

Questo dato e' ancora più evidente se si analizzano le province italiane con comuni che presentano scuole con appena 20 alunni. Tra queste, ad esempio, in Piemonte, le province di Cuneo e Torino ne presentano 15, mentre in Lombardia Bergamo conta 9 comuni, Brescia, Pavia e Como ne ospitano 5 ciascuna.

In totale, secondo i dati del MIUR sono circa diecimila le scuole elementari medie e superiori con meno di 100 alunni, che potrebbero essere interessate dal provvedimento; mentre quelle che rischiano più facilmente la chiusura già ad aprile dal prossimo anno scolastico sono quelle con meno di 50 alunni , circa 4.200 escluse le materne, mentre oltre 2.000 istituti scolastici con meno di 500 alunni saranno sottoposti a accorpamento.

Una preoccupazione rilanciata anche dall'Anci e dalle Comunità locali, che temono che la politica di tagli annunciata dal Ministro Gelmini, possa incidere negativamente sulla parità di condizioni di accesso al diritto all'istruzione e alla qualità da garantire su tutto il territorio.

Per la Basilicata per esempio la situazione prevista è pesante ed insostenibile: 150 classi in meno e circa 500 docenti in meno già da quest’anno.

In questo panorama le scuole più piccole rappresentano solo un costo e diventano quindi le principali vittime del processo di razionalizzazione della rete scolastica.

In assenza di criteri specifici per queste realtà si rischia quindi la chiusura di migliaia di plessi scolastici, situati nei piccoli comuni al di sotto dei 5000 abitanti con aumento del disagio per le famiglie, a causa del pendolarismo degli alunni anche molto piccoli, e per gli enti locali che dovranno sostituirsi allo Stato per garantire il diritto allo studio nelle realtà più svantaggiate.

Allegati:
FileDescrizioneCaricato daDimensione del FileModificato il
Scarica questo file (memoriaUncem.pdf)Memoria UncemMemoria UncemAdministrator92 Kb26/07/2010 10:03
 

Il traforo di Monte Urano per la congiunzione della Valle Peligna alla Valle Subequana

E-mail Stampa PDF

Il traforo di Monte UranoIn seguito alla recente chiusura della strada Statale n.5 Tiburtina Valeria (S.S. n.5), nel tratto Molina Aterno - Raiano, resa necessaria a causa della caduta di massi di grossi dimensioni, si è riparlato della realizzazione di una galleria che congiungesse direttamente i Paesi della Valle Subequana con Sulmona.

Allegati:
FileDescrizioneCaricato daDimensione del FileModificato il
Scarica questo file (carta_geologica.jpg)Carta geologicaCarta geologicaAdministrator171 Kb26/07/2010 09:46
Scarica questo file (Documento_traforo1993.pdf)Documento traforo 1993Documento traforo 1993Administrator56 Kb26/07/2010 09:49
Scarica questo file (galleria.jpg)GalleriaGalleriaAdministrator177 Kb26/07/2010 09:48
Scarica questo file (Grafico_popolazione_valle_subequana.pdf)Grafico della popolazione della valle SubequanaGrafico della popolazione della valle SubequanaAdministrator31 Kb26/07/2010 09:49
Scarica questo file (planimetria.jpg)PlanimetriaPlanimetriaAdministrator382 Kb26/07/2010 09:46
Scarica questo file (profilo_longitudinale.jpg)Profilo longitudinaleProfilo longitudinaleAdministrator114 Kb26/07/2010 09:47
Scarica questo file (Relazione_geologica.doc)Relazione geologicaRelazione geologicaAdministrator25 Kb26/07/2010 09:50
Scarica questo file (sezione1.jpg)Sezione 1Sezione 1Administrator114 Kb26/07/2010 09:48
Scarica questo file (sezione2.jpg)Sezione 2Sezione 2Administrator117 Kb26/07/2010 09:49
Scarica questo file (sezione3.jpg)Sezione 3Sezione 3Administrator121 Kb26/07/2010 09:49
Scarica questo file (sezione_geologica.jpg)Sezione geologicaSezione geologicaAdministrator62 Kb26/07/2010 09:48
Scarica questo file (testata.jpg)TestataTestataAdministrator153 Kb26/07/2010 09:46
Leggi tutto...
 

Che fine ha fatto la "Legge" sui piccoli Comuni?

E-mail Stampa PDF

Legge sui piccoli ComuniSono anni che si parla di "Legge " a favore dei piccoli comuni per contrastare lo spopolamento, favorire le condizioni di sviluppo insieme alle opportunità di crescita economica e al riequilibrio territoriale.

Allegati:
FileDescrizioneCaricato daDimensione del FileModificato il
Scarica questo file (Altitudine_Comuni_montani.pdf)Altitudine comuni abruzzesiAltitudine comuni abruzzesiAdministrator34 Kb26/07/2010 10:27
Scarica questo file (Indagine_Anci.pdf)Indagine ANCIIndagine ANCIAdministrator869 Kb26/07/2010 10:28
Scarica questo file (Popolazione_Comuni_abruzzesi.pdf)Popolazione comuni abruzzesiPopolazione comuni abruzzesiAdministrator41 Kb26/07/2010 10:28
Scarica questo file (Studium_piccolicomuni.pdf)Studio sui piccoli ComuniStudio sui piccoli ComuniAdministrator286 Kb26/07/2010 10:28
Scarica questo file (Vitalita_Piccoli_Comuni.pdf)Vitalità dei piccoli ComuniVitalità dei piccoli ComuniAdministrator245 Kb26/07/2010 10:29
Leggi tutto...
 

10 Agosto 2008: passeggiata floreale e conoscenza delle erbe aromatiche lungo i sentieri del Sirente

E-mail Stampa PDF

Gonfalone SecinaroL’Associazione “Arcobaleno del Sirente” ha organizzato per Domenica 10 agosto 2008 una passeggiata scientifica culturale per la conoscenza delle essenze floreali ed erbe aromatiche che vengono usate nelle principali applicazioni farmaceutiche da cosmesi.

Leggi tutto...
 

6 Luglio 2008 : giornata del “Rifiuto perduto” nei Prati del Sirente

E-mail Stampa PDF

Gonfalone SecinaroL’Associazione “Arcobaleno del Sirente” ha organizzato, insieme al Comune di Secinaro, per Domenica 6 luglio 2008, la Giornata del “Rifiuto perduto” per la pulizia della “Pianura del Sirente” e l’area in località “Fonte dall’Acqua”.

Leggi tutto...
 

Presentazione libro "Secinaro: uomini e fatti di un paese all'ombra del Sirente"

E-mail Stampa PDF

Gonfalone SecinaroIl giorno 21 giugno, alle ore 17, presso la sala municipale, verrà presentato e distribuito gratuitamente al pubblico il libro suindicato riguardante i principali fatti verificatesi nel nostro territorio a partire dal 1865 fino al 1930.

Leggi tutto...
 

Asteroide di acqua e metano scoperto dall'italiana Giovanna Tinetti

E-mail Stampa PDF

AsteroideGli scienziati riferiscono di aver scoperto per la prima volta la presenza di vapore acqueo nell'atmosfera di un pianeta oltre il nostro sistema solare. La conferma è arrivata dopo un'analisi ad infrarossi del passaggio di questo gigante gassoso davanti alla sua stella.

Leggi tutto...
 


Pagina 2 di 3

Cerca nel sito

Traduci il Sito



Valid XHTMLValid CSS

Powered by A.R.I.T. - Agenzia Regionale per l'Informatica e la Telematica - Regione Abruzzo

Logo CNIPA Logo UE Logo RA Logo ARIT